«Si può tranquillamente parlare di architettura, di design, di arte, di decorazione, e perché no, di poesia partendo da ciò che diciamo “tecnica”, che nient’altro è se non un aspetto saliente, un momento fondamentale di ogni attività umana» Riccardo Dalisi
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, presenterà il lavoro di ordinamento e inventariazione dell’archivio di Riccardo Dalisi, ricordandone la straordinaria figura umana e professionale e l’impegno sempre profuso nel segno della eco-compatibilità e del recupero misurato e sostenibile.
Scritti, materiale didattico, acquerelli, disegni, progetti, oltre 3.000 fotografie, più di 8.000 diapositive e, parte integrante del fondo, 201 modellini architettonici in carta, specchio dell’eccezionale visione creativa di Riccardo Dalisi, sono stati dichiarati dal Soprintendente archivistico di interesse storico particolarmente importante, ai sensi del Decreto legislativo n. 42 del 2004.
In occasione della Giornata del 24 settembre, il decreto di Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dell’Archivio “Riccardo Dalisi” sarà ufficialmente consegnato ad Annamaria Laville, presidentessa dell’Associazione “Semi di laboratorio”.
Sabato 24 settembre 2022, ore 10.30
studio Dalisi – rua Catalana n.27, Napoli