Il titolo della mostra, organizzata dall’Archivio di Stato di Caserta in occasione della Domenica di Carta 2020, si ispira a un celebre passo del romanzo di Thomas Mann “La morte a Venezia”.
“La fermezza di fronte al destino, la grazia fra i tormenti non significano solo patire, ma sono qualcosa di attivo, un positivo trionfo; e la figura di San Sebastiano è il simbolo più bello, se non dell’arte in assoluto, per lo meno di quest’arte.”
Come nel romanzo di Mann, l’epidemia è sullo sfondo di una Venezia surreale e di un mondo decadente, così nei documenti proposti per la mostra, le sofferenze e l’ineluttabile corso delle pandemie sono l’ambiente in cui continua a svolgersi la vita di tutti i giorni.
La mostra intende concentrarsi sulla resistenza quasi stoica delle popolazioni di Terra di Lavoro che, pur tra timori e difficoltà, continua la propria esistenza.
Contrariamente all’opera di Mann, percorsa dal logorio e dall’autodistruzione psicologica e infine fisica del protagonista, le carte proposte aprono alla possibilità di rinascere e di aprirsi alla speranza di essere migliori.

11 ottobre 2020
Orario: 
9 – 13

Sede: 
Archivio di Stato di Caserta
piazza Carlo di Borbone – Reggia di Caserta
I cortile lato est

L’ingresso è su prenotazione obbligatoria.

Per prenotare è necessario inviare una mail con l’apposito modulo scaricabile da questo link:

http://www.ascaserta.beniculturali.it/index.php?id=492 

all’indirizzo as-ce@beniculturali.it con oggetto “Prenotazione mostra”.