Archivio di Stato di Caserta e Archivio Storico della Reggia di Caserta

23 novembre 2019
9.00 – 13.00

Il 23 novembre 1980 un terremoto catastrofico colpiva l’Irpinia e la Basilicata causando migliaia di vittime. L’Archivio di Stato di Caserta e l’Archivio Storico della Reggia, commemoreranno la giornata con la mostra documentaria “Terrestri sconvolgimenti – testimonianze di eventi sismici nel Regno”.

In esposizione documenti selezionati da diversi fondi (Alta Polizia, Prefettura, Amministrazione Provinciale e Genio Civile dell’Archivio di Stato;  Direzione Provinciale della Real Casa, Dispacci e Relazioni e Incartamenti della Reale Amministrazione dell’Archivio storico della Reggia) riguardanti i maggiori terremoti che hanno colpito le Regioni del Sud, da quello del Matese del 1805 a quello di Roccamonfina del 1960.

La mostra evidenzierà la presenza costante di una rete di solidarietà tra le diverse comunità locali, che ha gettato le basi dell’attuale sistema di protezione civile, nato proprio dopo il terremoto del 1980.

Il Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’occasione ha fornito dieci pannelli dedicati ai maggiori eventi tellurici del Novecento, parte della sezione didattica della mostra itinerante “Terremoti d’Italia”.

La mostra sarà visitabile presso l’Archivio Storico della Reggia (II cortile lato est, ingresso Sovrintendenza, I piano) dalle 9.00 alle 13.30.

Ingresso libero

Vai all’evento