Il Porto e il Mare

 l’Archivio di Stato di Salerno, nell’ambito della rassegna: “Salerno cosa ci resta”, ospiterà l’incontro: “Il Porto e il Mare” cui prenderanno parte storici, ingegneri delle acque, geologi, tecnici di sicurezza delle spiagge e della balneazione. Interverranno: Vincenzo Naddeo. Alberto Alfinito, Alfonso Amoroso, Giancarlo Chiavazzo, Biagio Di Salvia, Dario Pezzini, Enzo Pranzini, Alessio Valente. Introduce e…

Da Gorizia a Trieste. Psichiatria e temperie culturale nell’Italia pre e post basagliana

Archivio d Stato di Salerno – Università degli Studi di Salerno  – Conferenza In occasione dell’incontro: “Da Gorizia a Trieste. Psichiatria e temperie culturale nell’Italia pre e post basagliana”, previsto per giovedì 21 febbraio 2019, alle ore 16, presso l’Archivio di Stato di Salerno, l’Istituto ha organizzato la mostra documentaria: “Voci dal manicomio. Documenti e…

Il Paesaggio violato

 Lunedì 18 febbraio alle ore 16.00, Si è tenuta la Conferenza Salerno cosa ci resta vapre la pagina dell’Ambiente, con Tomaso Montanari, Fausto Martino, Giorgia Iovino, Lorenzo Forte, Alessandro Visalli. Introduce e modera Raffaella Di Leo, presidente di Italia Nostra Salerno.   Vai all’evento

Tra regime e burocrazia: Caserta 1935-1945

Giovedì 14 febbraio 2019 ore 17.00 presso La Canonica Caserta in piazza Ruggiero – Caserta Incontri “Caserta e la sua storia nel primo ‘900” una riflessione partendo dal libro “Tra regime e burocrazia” di Fosca Pizzaroni Partecipano: Gianni Cerchia Paolo Franzese modera  Felice Corvese coordina Antonio Malorni Segue dibattito Volantino dell’evento

Il Registro La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano

Presentazione del volume Napoli – mercoledì 27 febbraio 2019 – ore 16 Società Napoletana di Storia Patria – Castel Nuovo (Maschio Angioino) Via Vittorio Emanuele III – (3° piano Sala Convegni) La Società Napoletana di Storia Patria e la Società editrice il Mulino hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del volume Il Registro – La…