—— “Campaniarchivi” Portale archivistico della Campania ——

Fondazione Real Monte Manso di Scala
La Fondazione Real Monte Manso di Scala è custode di un Archivio di “notevole interesse storico”. Nel 2003 si provvide all’ultimo riordino grazie anche al supporto della Soprintendenza Archivistica per la Campania.
Il complesso archivistico, dotato di relativo titolario con l’indicazione di relativi fondi e serie, si compone di quanto prodotto dalla Fondazione fin dal suo sorgere e si segnalano, in particolare, l’atto costitutivo in cui si dettano i Capitoli che ne regoleranno finalità e funzionamento, il Regio exequatur del 1610 ed il successivo Breve di Papa Paolo V datato 1611 che ne autorizzano l’esercizio della sua attività.
L’Archivio, tra l’altro, conserva numerosi documenti relativi alla famiglia del fondatore, il Marchese di Villa Giovan Battista Manso. Di particolare rilevanza è il carteggio che il Manso tenne con l’amico letterato Giovan Battista Marino.
Nel 2009 si provvide al restauro delle 59 pergamene la più antica delle quali data 1169.
Il complesso archivistico, dotato di relativo titolario con l’indicazione di relativi fondi e serie, si compone di quanto prodotto dalla Fondazione fin dal suo sorgere e si segnalano, in particolare, l’atto costitutivo in cui si dettano i Capitoli che ne regoleranno finalità e funzionamento, il Regio exequatur del 1610 ed il successivo Breve di Papa Paolo V datato 1611 che ne autorizzano l’esercizio della sua attività.
L’Archivio, tra l’altro, conserva numerosi documenti relativi alla famiglia del fondatore, il Marchese di Villa Giovan Battista Manso. Di particolare rilevanza è il carteggio che il Manso tenne con l’amico letterato Giovan Battista Marino.
Nel 2009 si provvide al restauro delle 59 pergamene la più antica delle quali data 1169.
Fondazione Real Monte Manso di Scala
Via Nilo, 34 80134 – Napoli
l’Archivio, accessibile per i disabili, è consultabile, previo appuntamento, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 16,30